DESCRIZIONE DEL PROGETTO. Il progetto constava nella realizzazione di un Campus Universitario sull'Appennino Bolognese, in presenza di terreno instabile, con un piano interrato di grandi dimensioni. Il piano primo presentava ampie facciate vetrate coperto da un canopy. La struttura terminava con un ulteriore edificio posto a 14 mt di dislivello dall'interrato a cui doveva essere collegato con un gruppo ascensori. Il lavoro si completava in esterno con la realizzazione di strade, scale, percorsi pedonali, aree di ristoro.
IL PROBLEMA. Il terreno di fondazione, argilloso, non è in grado di autosostenersi e genera forti spinte sui fabbricati se bagnato. Il solaio di piano primo prevedeva forti luci con una grande foratura centrale sul quale veniva impostato, in falso, il fabbricato superiore. In esterno la viabilità e i percorsi venivano insidiati dalla poca resistenza a taglio delle terre su cui venivano impostate le opere d'arte.
LA SOLUZIONE. Si realizzarono paratie di pali per il sostegno dei terreni, utilizzando la tecnica del top down sulle altezze maggiori e tutta la parte interrata venne realizzata in cemento armato. La parte in falso si realizzò a telaio in acciaio, senza l'uso di inestetici controventi ed il canopy, in alluminio, nell'ottica di alleggerire al massimo i pesi. In esterno le opere d'arte, quali le scale, vennero impostate su micropali mentre per i nuovi rilevati, in conformità alla richiesta paesaggistica, si fece largo uso della tecnica delle terre armate e più in generale dell'ingegneria naturalistica.
Categoria
Edifici, Arte e Cultura
Posizione
Bologna, via Degli Scalini
Architettura
Mario Cucinella Architects
Gruppo di lavoro
Ing. Roberto Ballardini, Ing. Elena Casadio, Ing. Giovanna Baglioni, Ing. Giulio Meneghetti, Ing. Maria Grazia Schiavone
Scopo del nostro lavoro
Progettazione, preliminare, definitiva e esecutiva, delle strutture – Direzione Lavori delle strutture.
Caratteristiche del progetto
Nuova costruzione, Fondazioni su pali, Paratie, Top Down, acciaio, alluminio, legno
Superficie (mq)
5000
Committente
Bologna Business School -BBS
Anno di realizzazione
2021 -2023